LA COSA
LA COSA

LA COSA di John Carpenter ebbe un destino singolare : uscì nelle sale lo stesso anno (1982) di ET di Steven Spielberg ovvero due modi opposti di rappresentare l’alieno. Inizialmente negli incassi ebbe la meglio l’extraterrestre buono, ma alla lunga La Cosa si è stabilmente inserito tra gli imperituri cult movies.

Basato sul racconto breve Who goes there? (Chi va là?) di John W. Campbell, da cui già Howard Hawks nel 1951 aveva tratto il classico della fantascienza La cosa da un altro mondo, La Cosa di Carpenter introduce rispetto alla versione di Howard Hawks alcune importanti modifiche : la prima è l’ambientazione in Antartide e non al Polo Nord, la seconda decisiva è che nel film di Hawks il gruppo di scienziati rimane compatto di fronte all’alieno mentre nel film di Carpenter si disgrega fino allo scontro fisico. Hawks fece quella scelta perchè dominava in quegli anni la Guerra Fredda e parte della science fiction americana fu usata come metafora della necessità della lotta contro il mostro sovietico.

La storia è nota : un gruppo di scienziati di una base in antardide nell’inverno del 1982 è attaccato da una creatura aliena mostruosa e tenace capace di imitare le forme di vita con le quali entra in contatto fino ad assumerne in tutto e per tutto le sembianze. Il gruppo quindi sa che al suo interno c’è un terrificante assassino ma non sa chi ne è vittima (come facciamo a sapere chi è umano? Se io fossi una imitazione una perfetta imitazione come fareste a capire che non sono veramente io?) e non è in grado di prevedere o immaginare come e quando colpirà. Quel che è certo è che prima o poi colpirà con orrida ferocia ed inusitata violenza. L’alieno non cerca di comunicare, non cerca compromessi, non chiede comprensione né è minimamente interessato a sapere ciò che pensano gli umani o a confrontarsi con esseri nei confronti dei quali non ha alcuna empatia. Vuole solo ucciderli.

La base in antartide finisce per divenire una riproduzione di un mondo e di una società dove dominano la paranoia, la violenza, la paura. Una società senza speranza impegnata a promuovere la propria autodistruzione.
Il tema del film, nelle intenzioni del regista, verte sulla disgregazione dell’umanità e sulla diffidenza verso il prossimo, ma in realtà si spinge oltre, spostando il conflitto dall’interno dei rapporti umani all’interno dei corpi: la creatura corrompe, infetta, deforma, frantuma fino a cancellare ogni traccia dell’io e del singolo.
Evidente il tributo che La Cosa deve ad Alien (Ridley Scott – 1979) anche se nel film di Scott uno spiraglio di luce si intravede ancora mentre ne La Cosa sparisce del tutto.

La Cosa
di John Carpenter
con Kurt Russel. Wilfred Brimley
Effetti Speciali : Rob Bottin
Musica Ennio Morricone
Usa 1982

 

Recensito da Massimo Smuraglia 

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per mostrarti mappe e video di Google. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e quelli di terze parti (Google, Youtube). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore, se non li abiliterai non potrai vedere alcuni video e mappe di Google. INFORMATIVA PRIVACY