HODTV: “The Thing on the Doorstep” – Recensione

Written by Chiara Volponi

Maggio 13, 2021

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di The Thing on the Doorsteppresente in catalogo su https://hnet/?idProdt=WH96Pv.

The Thing on the Doorstep Recensione – Nel catalogo di HODTV abbiamo trovato il riadattamento cinematografico del racconto omonimo di H.P. Lovecraft pubblicato nel 1937, The Thing on the Doorstep. Il lungometraggio, etichettato come horror psicologico, esce nel 2014 sotto la regia di Tom Gliserman ed in mano a Will Severin per la produzione.

Il film si apre sul personaggio di Daniel Upton (David Bunce) che si difende dall’accusa di aver ucciso il suo migliore amico, Edward (Rob Dalton), nonostante abbia appena confessato di avergli sparato per sei volte.
Successivamente, grazie ad un flashback riusciamo ad apprezzare la vita di Daniel ed Edward, il quale incontra e sposa di gran lena una misteriosa donna, Asenath Waite. Quest’ultima è un’ipnotista con una pessima reputazione, che lo porterà a cambiare e diventare qualcuno (o qualcosa) di pericolosamente oscuro e misterioso a sua volta.

Il fulcro dell’azione si sposta poi sulla vecchia casa che i due sposi comprano, dopo che questa era stata abbandonata per un po’ di tempo.
Tra quelle mura Edward non solo vive come un recluso, ma interrompe anche i contatti con l’amico di lunga data, ad eccezione di sporadiche confessioni riguardo la stranezza della sua sposa e sugli strani avvenimenti che ruotano attorno alla proprietà acquistata.
Da questa ultima conversazione in avanti, Edward comincerà a comportarsi in modo ancora più strano ed inspiegabile, fino ad un momento dove orrore e follia si fonderanno senza più potersi scindere.

Una delle sfide più grandi a fronte della produzione cinematografica di un racconto del solitario di Providence, è mantenere viva l’attenzione dello spettatore attraverso un’atmosfera carica di tensione senza ricorrere ad espedienti che andrebbero ad appesantire le scene.
Solitamente, nei riadattamenti cinematografici di opere scritte, difficilmente si riesce a mantenere in modo coerente l’atmosfera necessaria per farli apparire e percepire come le storie noir che vengono invece proposte su carta. Nonostante questo preambolo, The thing on the Doorstep è sicuramente l’esperimento più riuscito in merito alla rappresentazione dell’horror lovecraftiano. Infatti, le scene sono credibili, la performance attoriale di Bunce è solida e riesce a mantenere ben focalizzata l’attenzione dello spettatore.

Unica piccola pecca la si può trovare nei momenti di scambio tra Bunce e Danton, dove non si avverte pienamente una tridimensionalità nel rapporto dei due personaggi. Il lavoro di Gliserman alla camera è comunque impeccabile. Il regista infatti, non solo ha editato egli stesso le scene, ma ha creato anche gli effetti visivi e lavorato come direttore della fotografia, incorporando in tutto il film il tropo del sogno senza che venga percepito nell’edit finale come mero riempitivo.
La svolta finale, come solo la mente del grande autore di Providence avrebbe potuto creare, riporta tutti i fili al punto di partenza, spiegando il titolo dell’opera e svelando il perché del monologo di apertura del personaggio di Bunce.
Per quanto inaspettato, questo finale potrebbe rivelarsi un esempio di “troppo poco e troppo tardi” per molti spettatori, ma se si è disposti a lasciar correre sulle piccole deficienze riguardo alcuni dettagli e qualche piccolo passo falso, ci si troverà a facilmente godersi lo splendido lavoro eseguito davanti e dietro la macchina da presa, in grado di rendere il film godibile e realmente apprezzabile.

Related Articles

HODTV- Almira (2019) Recensione

HODTV- Almira (2019) Recensione

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di Almira, presente in catalogo su https://hodtv.net/   Della durata di 55 minuti e diretto da Takiro Jay O. Dulce, questo film racconta di come, a 5 anni dalla...

HODTV – The Psychics (2018) Recensione

HODTV – The Psychics (2018) Recensione

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di The Psychics, presente in catalogo su https://hodtv.net/ Della durata di 73 minuti e diretto da Tomas Sem Løkke-Sørensen, The Psychics racconta di una...

Watcher: la paranoia è realtà

Watcher: la paranoia è realtà

Paranoia: un delirio lucido, fondato su un sistema di convinzioni illusorie che l’individuo crede reali. Questa la definizione che la neonata psichiatria diede a un disturbo clinico che affliggeva pazienti convinti di fatti che nella realtà non accadevano, come essere...

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per mostrarti mappe e video di Google. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e quelli di terze parti (Google, Youtube). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore, se non li abiliterai non potrai vedere alcuni video e mappe di Google. INFORMATIVA PRIVACY