HODTV: “Patient Seven” – Recensione

Written by Chiara Volponi

Giugno 30, 2021

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di Patient Sevenpresente in catalogo su https://hnet/?idProdt=WH96Pv.

Patient seven recensione: Patient Seven è un lungometraggio del 2016 diretto da Danny Draven e Paul Davis, è prodotto da Joe Dain, Miles Fineburg e Jim Klock.
L’horror a tematica paranormale, è incentrato sulla selezione di 6 pazienti con malattie mentali gravi e pericolose da parte di un famoso psichiatra. Gli orrori commessi precedentemente dai pazienti, ben presto iniziano a manifestarsi e l’atmosfera dell’ospedale si condisce di terrore e mistero.

Michael Ironside (Scanners) è il Dott. Marcus, noto psichiatra dello Spring Valley Mental Hospital, che ha selezionato 6 pazienti mentalmente molto instabili e pericolosi per intervistarli come parte della ricerca per il suo nuovo libro.
Mentre il Dott. Marcus incontra ogni paziente, ad uno ad uno gli orrori che hanno commesso cominciano a venire a galla. Tuttavia, il dottore scopre presto che c’è un paziente che gli è stato tenuto nascosto dall’amministratore dell’ospedale, il Patient Seven, per l’appunto.

Il film si apre con una sequenza anticipatoria che verrà poi protratta per tutto il film e sviluppata attraverso le sette sequenze, ognuna delle quali con una regia differente.
Gli episodi vengono rappresentati sotto forma di brevi cortometraggi,  in cui la separazione tra gli uni e gli altri non è così netta ed anzi, ciascuna sezione va a completare una sequenza di un insieme più grande, sempre magistralmente retta dalla prova attoriale di Ironside, con uno stile narrativo che è intrigante ma molto chiaro e fruibile dagli spettatori.

Durante il corso del lungometraggio inciampiamo, come abbiamo dichiarato all’inizio della recensione, in diversi tropi dell’orrore, suddivisi tra i vari episodi, che rendono il prodotto sicuramente unico e versatile.

Il cast è giovane, ma conta prove discrete da parte dei diversi protagonisti (ricordiamo anche Alfie Allen, noto per Game of Thrones) , aiutati anche da una fotografia sempre allettante e degli effetti speciali che reggono bene la trama.

Nel complesso l’esperimento è sicuramente ben riuscito ed anche se i guizzi di terrore puro non sono molti, la sua originalità e le performances sono da promuovere a pieni voti. 

QUI la nostra ultima recensione! 

Related Articles

HODTV- Almira (2019) Recensione

HODTV- Almira (2019) Recensione

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di Almira, presente in catalogo su https://hodtv.net/   Della durata di 55 minuti e diretto da Takiro Jay O. Dulce, questo film racconta di come, a 5 anni dalla...

HODTV – The Psychics (2018) Recensione

HODTV – The Psychics (2018) Recensione

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di The Psychics, presente in catalogo su https://hodtv.net/ Della durata di 73 minuti e diretto da Tomas Sem Løkke-Sørensen, The Psychics racconta di una...

Watcher: la paranoia è realtà

Watcher: la paranoia è realtà

Paranoia: un delirio lucido, fondato su un sistema di convinzioni illusorie che l’individuo crede reali. Questa la definizione che la neonata psichiatria diede a un disturbo clinico che affliggeva pazienti convinti di fatti che nella realtà non accadevano, come essere...

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per mostrarti mappe e video di Google. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e quelli di terze parti (Google, Youtube). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore, se non li abiliterai non potrai vedere alcuni video e mappe di Google. INFORMATIVA PRIVACY