HODTV: “Dark Show” – Recensione

Written by Marta Quitadamo

Gennaio 30, 2023

Dark Show

 

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di Dark Show, presente in catalogo su https://hodtv.net/TV

 

Dark Show – Fin dove ti spingeresti?

La troupe televisiva X-Treme Limit – un programma televisivo specializzato nella trasmissione di sport estremi – composta dall’organizzatrice Kate, il cameraman Tim e l’ospite della trasmissione David, è costretta a interrompere le riprese dell’episodio speciale della serie a causa di un terribile temporale.
Fortunatamente riescono a trovare un rifugio dove accamparsi per ripararsi dalla pioggia battente in un antico castello medievale situato nelle profondità della foresta, ma dietro l’apparente tranquillità del luogo si nasconde una verità più oscura e sanguinosa: i membri della troupe non sono le uniche persone presenti dell’edificio.

Delle misteriose creature vivono nelle profondità dell’edificio abbandonato e hanno già iniziato a tenere d’occhio il gruppo per poter cacciarli senza alcuna pietà.

Scoprendo l’esistenza di questi esseri e temendo per la propria incolumità, la troupe decide di fuggire dalle loro grinfie addentrandosi nei meandri più angusti del castello e portando alla luce delle rivelazioni raccapriccianti.

Scritto e diretto dal regista francese Oliver Parthonnaud e prodotta dalle case di produzione indipendente Dark Show e Delacheroy Films, Dark Show è un lungometraggio capace di suscitare una pura sensazione di angoscia e di tensione grazie alle ambientazioni oscure e claustrofobiche, un chiaro rimando alle inquietanti atmosfere del celebre film cult di  The Descent – Discesa nelle tenebre e ai suoi colpi di scena ben congegnati.
Come in The Descent, infatti, anche Dark Show sfrutta le ambientazioni anguste del castello dove si svolgono gli eventi narrativi. Il film suscita nello spettatore la stessa sensazione di ansia e di terrore provata dai personaggi sfruttando pienamente l’illuminazione dell’ambiente.

Dark Show si basa prevalentemente sull’illuminazione naturale generata dalle fiamme o dalla luce filtrata dalle mura del castello per garantire un certo realismo nella rappresentazione e delineare in maniera precisa il terrore inciso sui volti dei personaggi, o nel caso della rappresentazione delle misteriose creature, per suscitare curiosità nello spettatore e stimolarlo nel scoprire la loro forma originale, attraverso un gioco di luci e ombre accuratamente studiato.

Anche la costruzione della linea narrativa  contribuisce enormemente ad aumentare la qualità del lungometraggio grazie a una serie di colpi di scena ben congegnati e un accurato sfruttamento dei diversi elementi narrativi, quali l’utilizzo un flashforward dove la scena di una terrorizzata Kate che si aggira nei meandri più angusti del castello viene utilizzata come un’introduzione alla vicenda.

Questo manipolazione della linea narrativa  permette allo spettatore di interrogarsi sulla realtà degli eventi rappresentati e di come ogni singola scena mostrata sullo schermo possa assumere un significato ben diverso di quello presupposto originariamente dal pubblico, stimolando a osservare più da vicino ogni elemento presente nell’ambiente narrativo e di andare oltre i propri limiti, proprio come i protagonisti del film che si spingono oltre le proprie paure e debolezze fisiche e mentali per sopravvivere a loro claustrofobico incubo.

 

Related Articles

HODTV- Almira (2019) Recensione

HODTV- Almira (2019) Recensione

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di Almira, presente in catalogo su https://hodtv.net/   Della durata di 55 minuti e diretto da Takiro Jay O. Dulce, questo film racconta di come, a 5 anni dalla...

HODTV – The Psychics (2018) Recensione

HODTV – The Psychics (2018) Recensione

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di The Psychics, presente in catalogo su https://hodtv.net/ Della durata di 73 minuti e diretto da Tomas Sem Løkke-Sørensen, The Psychics racconta di una...

Watcher: la paranoia è realtà

Watcher: la paranoia è realtà

Paranoia: un delirio lucido, fondato su un sistema di convinzioni illusorie che l’individuo crede reali. Questa la definizione che la neonata psichiatria diede a un disturbo clinico che affliggeva pazienti convinti di fatti che nella realtà non accadevano, come essere...

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per mostrarti mappe e video di Google. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e quelli di terze parti (Google, Youtube). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore, se non li abiliterai non potrai vedere alcuni video e mappe di Google. INFORMATIVA PRIVACY