GIURIA 2022

claudio lattanzi

Grande appassionato di letteratura horror e thriller di autori americani e inglesi, inizia a lavorare professionalmente nel cinema come aiuto regista nel documentario “Dario Argento’s world of horror” per la regia di Michele Soavi, produzione DAC film. Ricoprirà lo stesso ruolo nei due successivi film di Soavi, “Deliria” e “La Chiesa” per poi curare l’edizione televisiva di un’opera di Sergio Martino dal titolo “Lo scorpione a due code”. Esordisce dietro la macchina da presa nel 1987 con il film “Killing birds – Raptors”, di cui ha scritto anche il soggetto. Un suo cortometraggio, “La vita è già finita?” tratto da un soggetto di Mariabruna Antonucci, riceve il finanziamento statale come “Opera di Interesse Nazionale” realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema. Il 2018 e il 2019 sono anni molto importanti dove dirige il docufilm “Aquarius Visionarius – il cinema di Michele Soavi” e il film horror “Everybloody’s End”. Ambedue le opere partecipano al prestigioso “Sitges – Festival Internazionale del Cinema Fantastico della Catalogna”. Attualmente è impegnato nelle riprese di un nuovo docufilm dal titolo “Il tempo del sogno” scritto in collaborazione con lo scrittore e critico Davide Pulici co-fondatore della rivista Nocturno. Da un suo soggetto originale, viene tratta la sceneggiatura del film “La casa 4” e firma come sceneggiatore anche diversi format e progetti di fiction televisive (Gdf – Indagini ad alto rischio, Your name wins the game, I casi dell’ispettore Mencacci) lavorando anche nella produzione “Interferenze” di Stefano Balassone.

Francesco Belliti

Pistoiese classe 1990, è giornalista e critico cinematografico. Ha frequentato il Dams a Firenze e il Citem a Bologna, concludendo gli studi prima con una tesi su Sette note in nero di Lucio Fulci e poi con una sulla figura dell’orco nel cinema contemporaneo. Collabora dal 2017 con la rivista Nocturno.

Marcello Di Giacomo

Marcello Di Giacomo nasce a L’Aquila e fin da piccolo mostra attinenza per l’organizzazione di eventi. Nel 2008 crea l’associazione culturale L’Aquila Young che dal 2015 diventa circolo cinematografico riconosciuto dalla Direzione Generale Cinema grazie all’Abruzzo Horror Festival di cui è direttore artistico.

PROGRAMMA

VENERDI’ 1 APRILE – SERATA ONLINE (PRE-FESTIVAL)

Conduce Andrea Ponzecchi + CHIARA VOLPONI

21:00 – PRESENTAZIONE PROGRAMMA VN 2022

21:30 – PRESENTAZIONE NUOVA GIURIA

22:15 – INCONTRO CON I LICAONI, CONDUCE FEDERICO FRUSCIANTE

SABATO 7 MAGGIO – SERATA ONLINE (PRE-FESTIVAL)

Conduce Davide Ricci

21:00 – INCONTRO CON LEPORI/VISANI

21:45 – INCONTRO CON ALESSANDRO BOGO

22:30 – INCONTRO CON FRANCESCO LONGO

23:00 – INCONTRO CON DAVIDE PESCA

GIOVEDI’ 9 GIUGNO – SERATA ONLINE

21:00 – CONFERENZA GIORGIA ARBUTI

22:30 – INCONTRO CON CRISTIAN TOMMASSINI Regista di Asiago Kills (vincitore miglior film Visioni Notturne 2021)

23:30 – PROIEZIONE CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

VENERDI’ 10 GIUGNO – SERATA ONLINE

21:00 – CONFERENZA GIORGIA ARBUTI

22:30 – INCONTRO CON CRISTIAN TOMMASSINI Regista di Asiago Kills (vincitore miglior film Visioni Notturne 2021)

23:30 – PROIEZIONE CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

SABATO 11 GIUGNO – EVENTO DAL VIVO (CINEMA TERMINALE, PRATO)

14:00 – CLARA THE MOVIE, INTRODUCE IL REGISTA FRANCESCO LONGO

15:30 – INCONTRO CON ROSSELLA CATANESE, CONDUCE GIORGIA ARBUTI

17:15 – GRIDA DALLA PALUDE, INTRODUCONO I REGISTI ALEX VISANI E LORENZO LEPORI

19:00 – FRUSCIANTE INTERVISTA LATTANZI

21:00 – PREMIAZIONE + PROIEZIONE CORTOMETRAGGI VINCITORI

22:30 – TERROR ZONE, INTRODUCE IL REGISTA ALESSANDRO BOGO

24:00 – RE-FLESH, INTRODUCE IL REGISTA DAVIDE PESCA

AWARD WINNERS VISIONI NOTTURNE 2022

PREMIO

MIGLIOR CORTO

PREMIO

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI

PREMIO

GIURIA

PREMIO

MENZIONE SPECIALE

PREMIO

STAFF VISIONI NOTTURNE

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per mostrarti mappe e video di Google. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e quelli di terze parti (Google, Youtube). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore, se non li abiliterai non potrai vedere alcuni video e mappe di Google. INFORMATIVA PRIVACY