Barbarian: il volto mostruoso della periferia

Novembre 29, 2022

Barbarian

La periferia di Detroit, Michigan, che ha già fatto da sfondo a film come It Follows e Only Lovers Left Alive, torna ancora una volta in una storia in cui la marginalizzazione sociale rappresentata dall’ambiente suburbano gioca un ruolo silenziosamente importante.

Barbarian, scritto e diretto da Zach Cregger, prende il suo nome da una strada residenziale in un quartiere malfamato, in cui una creatura mostruosa, una vecchia/madre, imprigiona i suoi ospiti/bambini nello scantinato della casa in cui è nata e cresciuta – i cunicoli bui e sotterranei una chiara immagine uterina, metafora della all-devouring mother.

Come nel classico del genere Psycho, anche in Barbarian la casa traveste di ospitalità il suo minaccioso segreto. È infatti su Airbnb che Tess (Georgina Campbell) la prenota per trascorrere la notte prima di un colloquio di lavoro in città. Il primo campanello d’allarme è rappresentato dalla presenza di un secondo e inaspettato inquilino, Keith (Bill Skarsgård). Contrariamente a quanto si potrebbe ipotizzare dalle premesse iniziali, Keith non è il futuro aguzzino, ma un’altra ignara vittima della misteriosa presenza. La madre agisce a metà tra forza sovrannaturale e figura in carne ed ossa – la sua forza è dovuta all’apparenza mostruosa e alla capacità di tenere imprigionate le vittime.  La costruzione del personaggio come di sesso femminile non comporta però una costruzione mostruosa della figura femminile in toto; al contrario, è quella maschile a venire caratterizzata in modo estremamente negativo in Barbarian, e questo grazie al personaggio del padre (Richard Brake) e di OJ (Justin Long).

Barbarian

OJ è il proprietario della casa; in seguito ad un’accusa di molestie sessuali, ed in previsione della conseguente perdita economica, decide di  partire alla volta della sua proprietà per venderla. Divenuto lui stesso vittima dell’inaspettata abitante, il suo comportamento crea un contrasto con quello di Tess, l’altra prigioniera, e un primo accenno di pentimento verso le sue azioni precedenti – le battute pronunciate vogliono chiaramente, sarcasticamente evidenziare la sua colpevolezza –  viene poi smentito dalle azioni. OJ risulta essere il personaggio più interessante del film, in quanto è quello che apporta il maggiore elemento di sorpresa  all’interno della narrazione , e le cui azioni creano dei colpi di scena; nonostante questo, è chiaro come la protagonista designata rimanga Tess, la cui appartenenza al genere femminile sembra costituire il motivo di una maggiore capacità di empatia ed immedesimazione nei confronti della Madre, che costituisce una risorsa essenziale per la sua sopravvivenza.

Barbarian

In Barbarian non regna una tensione lenta e logorante, al contrario, i ritmi sono veloci e i climax vengono interrotti dai tagli di montaggio, che spostano bruscamente l’azione da un personaggio all’altro. L’idea su cui il film pone le sue fondamenta è visceralmente orrorifica, e scoperchia le perversioni e la degenerazione dell’essere umano, come venga nascosta agli occhi di tutti, in un quartiere suburbano in cui ognuno pensa di conoscere l’altro, e in cui l’orrore si annida, invisibile e allo stesso tempo sotto gli occhi di tutti, come il degrado di una periferia da cui gli abitanti della città girano alla larga.

Barbarian

La narrazione è dinamica e si lascia seguire facilmente, lasciando momenti particolarmente suggestivi a fare capolino qua e là – come gli inseguimenti in steadycam nei cunicoli, le apparizioni apparentemente minacciose ed inquietanti dei vicini, gli scorci urbani – che vengono però soppiantati dalla scelta più convenzionale di lasciare le redini dell’azione principalmente nelle mani di una protagonista la cui profondità psicologica viene lasciata in secondo piano e che, al di là di qualche colpo di scena, si guadagna un finale poco a sopresa, a suon di slasher e musica pop, elementi ormai già visti che non riescono a lasciare il segno. Peccato, perché altrimenti Barbarian sarebbe stato un ottimo lavoro,  tecnicamene ben realizzato e con un approccio originale e affascinante.

Related Articles

HODTV- Almira (2019) Recensione

HODTV- Almira (2019) Recensione

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di Almira, presente in catalogo su https://hodtv.net/   Della durata di 55 minuti e diretto da Takiro Jay O. Dulce, questo film racconta di come, a 5 anni dalla...

HODTV – The Psychics (2018) Recensione

HODTV – The Psychics (2018) Recensione

Per la rubrica in collaborazione con la piattaforma streaming horror HODTV oggi proponiamo la recensione di The Psychics, presente in catalogo su https://hodtv.net/ Della durata di 73 minuti e diretto da Tomas Sem Løkke-Sørensen, The Psychics racconta di una...

Watcher: la paranoia è realtà

Watcher: la paranoia è realtà

Paranoia: un delirio lucido, fondato su un sistema di convinzioni illusorie che l’individuo crede reali. Questa la definizione che la neonata psichiatria diede a un disturbo clinico che affliggeva pazienti convinti di fatti che nella realtà non accadevano, come essere...

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per mostrarti mappe e video di Google. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e quelli di terze parti (Google, Youtube). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore, se non li abiliterai non potrai vedere alcuni video e mappe di Google. INFORMATIVA PRIVACY