Gli uccelli (The Birds) è un film del 1963 diretto da Alfred Hitchcock e tratto dall’omonimo racconto di Daphne du Maurier.
La storia parla di una serie di fatti inquietanti che accadono a San Francisco dove gli uccelli, impazziti, iniziano ad attaccare gli abitanti del luogo senza un apparente motivo.
Il film è considerato uno dei più famosi di Hitchcock e nel 2016 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Del racconto da cui è tratto mantiene solo l’idea centrale e i personaggi sono completamente diversi. I costi furono altissimi per gli effetti speciali impiegati, per questo motivo vennero utilizzati attori poco noti.
Il film ebbe un enorme successo di pubblico incassando ben undici milioni di dollari.
Vi sono molti aneddoti riguardanti il film: la classica scena in cui Tippi Hedren guarda gli uccelli che attaccano i cittadini è stata girata in studio all’interno di una cabina telefonica. Quando Melanie apre la pota della cabina, un addestratore di uccelli aveva addestrato dei gabbiani affinché volassero in quella direzione. Sono rimaste alcune foto del dietro le quinte della scena che sono state pubblicate nel libro “Hitchcock at work” di Billly Krohn.
Sono stati prodotti due sequel: Uccelli 2 – La paura (1987), un sequel apocrifo di René Cardona Jr. e Gli uccelli II (1994), un film per la televisione diretto da Rick Rosenthal.